Circolo Nautico 3 Miglia

Borghetto S.Spirito - Riviera delle Palme


Brava Greta..


Posted By on 14 Ago, 2021

Le giornate sono calde e afose,  il traffico nautico congestionato. Si vedono sfrecciare sul mare ogni tipo di unità da diporto. Purtroppo lo sviluppo della nautica non è stato pari a quello dell’ educazione nautica, e oggi va in giro gente che avrebbe fatto meglio stare sotto l ‘ombrellone. viene da dire  che il mare è di tutti, ma forse navigando d’estate  viene da dire che non è per tutti.

Purtroppo le pecore nere esistono ed esisteranno sempre, l’ esibizione di grande mattanze, come a volte capita quando la fortuna aiuta, o l ‘esibizione di pesci e molluschi pescati sotto misura,  è ancora motivo di vanto, anche se raramente alcuni si ostinano a esibire sui social stupidamente i poveri animali.

buon ferragosto a tutti.

Read More

Come preannunciato, finalmente la nuova stazione meteo del Circolo Nautico 3 Miglia è ON LINE.
Il Centro Meteo Ligure, che ci ha accompagnato nell’installazione e nella configurazione degli strumenti, ha completato gli ultimi settaggi e finalmente è tutto operativo e disponibile in rete.


Sul nostro sito, alla pagina STAZIONE METEO troverete: i dati principali delle nostre misurazioni aggiornati ogni 5 secondi / le previsioni del tempo del Centro Meteo Ligure /  L’animazione dell’immagine da satellite / Le previsioni animate di mare e vento


Alla pagina WEBCAM c’è la nostra nuova webcam visibile pubblicamente.


Quanto sopra, in forma sintetica è consultabile anche nella sezione “Rete Osservativa” del Centro Meteo Ligure.

In ultimo è possibile scaricare l’APP per smartphone LIMET con la quale avrete sempre voi la stazione meteo del Circolo Nautico 3 Miglia di Borghetto (basterà impostarla quale  stazione preferita)

Read More

Egregio Socio

DEL CIRCOLO NAUTICO 3 MIGLIA

Lungomare W. Tobagi, SNC

 

Borghetto S. Spirito, 14/06/2021                               17052 Borghetto S.S. – SAVONA

 

 

Oggetto: AVVISO DI CONVOCAZIONE – ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE 2021

 

Egregio Socio,

 

Con riferimento a quanto in oggetto, informiamo che la S.V. è convocata per l’assemblea generale dei soci presso la SEDE DEL CIRCOLO NAUTICO 3 MIGLIA in Borghetto S.S., in prima convocazione il giorno 02/07/2021 alle ore 21.00. ed IN SECONDA CONVOCAZIONE IL GIORNO 03/07/2021 alle ore 21.30.

 

Ordine del giorno

 

  • Approvazione bilancio consuntivo 2020
  • Approvazione bilancio preventivo 2021
  • Varie ed eventuali

 

Data l’importanza degli argomenti trattati, auspichiamo la Sua presenza. In caso contrario La preghiamo di voler compilare il documento delega allegato.            

 

Il Presidente

 

————————————————————————————————————————–

DELEGA

Il sottoscritto ____________________________________ socio di codesta Associazione delega il Sig. _______________________________ a rappresentarmi nell’assemblea dei soci che si terrà il 02/07/2021 ed eventualmente in seconda convocazione il 03/07/2021 alle ore 21.30, sul seguente ordine del giorno:

  • Approvazione bilancio consuntivo 2020
  • Approvazione bilancio preventivo 2021
  • Varie ed eventuali

Si dichiara fin d’ora di approvare senza alcuna riserva il suo operato.

Firma

 

____________________

Read More

Tra pochi giorni il Circolo Nautico 3 Miglia si doterà di una nuova stazione meteo professionale, grazie a questa strumentazione alla pagina STAZIONE METEO  sarà possibile visualizzare in tempo reale tutti i parametri più importanti quali: velocità e direzione del vento, temperatura e umidità dell’aria, pressione atmosferica, pioggia (e intensità). Oltre a questo ci saranno diversi valori secondari come punto di rugiada, indice di calore, evapotraspirazione e una nuova WEBCAM sul mare.

Davis Vantage Pro 2L’installazione verrà effettuata in osservanza delle norme dell’Organizzazione Mondiale per la Meteorologia (OMM). Grazie alla collaborazione con Centro Meteo Ligure entrerà a far parte della Rete di Osservazioni Meteo in tempo reale di LIMET e verrà inoltre messa a disposizione della Protezione Civile e dell’Amministrazione Comunale che se lo riterranno opportuno ne potranno acquisire i dati  metereologici pubblicandoli anche sui siti istituzionali.

La presenza di questa stazione meteo si inquadra in un ambito ben più ampio di una rete di monitoraggio regionale gestita da LIMET in quanto il territorio ligure si caratterizza per la presenza di un’orografia molto complessa che rende più difficile rispetto a molte altre regioni italiane la previsione e la mitigazione del rischio idrogeologico.  Nei casi critici un efficace contributo viene fornito dalle reti osservative al suolo, ovvero, dalla conoscenza dei parametri atmosferici come l’intensità di precipitazione, la sua fase (acqua, neve, grandine), la temperatura, l’umidità, il vento e la dinamica spazio-temporale dell’evento stesso, parametri che consentono di meglio stimare quali potrebbero essere gli effetti al suolo e le conseguenze per la popolazione, per i beni e le infrastrutture.

Per quanto riguarda le osservazioni risulta di fondamentale importanza l’installazione di una Rete Osservativa di stazioni meteorologiche che possa fornire un contributo insostituibile e indispensabile per poter formulare previsioni con un grado di affidabilità elevato nell’arco temporale di poche ore, previsioni tanto più affidabili quanti più dati di monitoraggio in ingresso si dispone. Durante un evento meteorologico risulta fondamentale seguirne l’andamento, e in particolar modo la quantità e la localizzazione della pioggia caduta, del vento e della temperatura. Pluviometri, anemometri e termometri rappresentano i sensori più comuni e diffusi per il monitoraggio in tempo reale della quantità di pioggia, della velocità del vento e dell’andamento termico. Valori che risultano estremamente importanti in caso di situazioni meteorologiche avverse per monitorare l’importantissimo rapporto pioggia/spazio-temporale, le condizioni del vento in caso di mareggiate o incendi boschivi e i valori termici più bassi in caso di possibili gelate o precipitazioni nevose.

E’ essenziale a tal fine disporre di una fitta rete di sensori. Il territorio ligure, infatti, è coperto, sia pure in modo disomogeneo, da una rete osservativa sotto la competenza della Regione, a seguito dell’attuazione del D. lvo. 112/98, importante e fondamentale in funzione di Protezione Civile ad ampio raggio ma che poco si interfaccia con le civiche amministrazioni locali e soprattutto con la popolazione che, secondo noi, dovrebbe avere un maggiore accesso e coinvolgimento riguardo l’andamento delle condizioni del tempo, il suo monitoraggio ed una cultura ambientale, in riferimento al proprio territorio, di più alto livello.

Read More

PER NON PERDERE LA BUSSOLA


Posted By on 4 Set, 2020

La bussola è stata una  delle più grandi scoperte per la navigazione in mare aperto, in tutte quelle situazioni in cui mancano punti di riferimento. La scoperta  è attribuita alla cina e solo più tardi , verso il XII° secolo  fu introdotta in europa, da arabi e amalfitani. Alla bussola può essere associata una meridiana , che permette di conoscere l’ ora solare durante il giorno, semplicemente osservando l’ ombra prodotta dalla barra, perpendicolare all’ ago, dopo che quest’ ultimo si è  posizionato verso il nord. Utilizzata insieme  ad un orologio  e un sestante dà luogo accuratissimo sistema di navigazione, che permette l’ individuazione  del punto preciso in cui ci si trova.( navigazione astronomica). Negli antichi velieri  la bussola si custodiva  nella chiesuola, armadietto posto a prua del timone, e deve il suo nome  alla scatola   in legno  di bosso che originariamente custodiva lo strumento. le bussole si dividono in ;  bussole da governo per la navigazione e bussole da rilevamenti sono quelle che servono per rilevare i punto cospicui sulla navigazione costiera, o per un rilevamento polare. Negli ultimi anni ha npreso piede un altro sistema , che non utilizza il campo magnetico terrestre, ma la posizione dei punti forniti dal GPS, che con la barca in movimento fornisce la direzione in cui si sta muovendo.

E’ consigliabile avere  sempre una bussola  a bordo( obbligatoria per legge per la navigazione oltre le 6 miglia) che può essere determinante in caso di avaria o scarsa visibilità. come per tutti gli altri strumenti, anche la bussola , per poterla apprezzare al meglio, va usata/letta, e non dimenticata come un oggetto d’ arredamento.

Read More

Oggi sabato 22 agosto, si è svolto presso il circolo nautico 3 miglia, la manifestazione:”papà ti salvo io” propensa a  sensibilizzare i giovani,  alla conoscenza  delle regole  e dei comportamenti, da tenere in spiaggia e in mare. Questa occasione, intende creare nei bambini, la consapevolezza e  la cultura che possa renderli responsabili per se stessi:”imparo per me,  e insieme a mio papà,  possiamo diffondere le regole essenziali, per fare un bagno sicuro… ma solo io divento piccolo bagnino”.

un ringraziamento a: Società Nazionale Salvamento, sezione di Borghetto S.Spirito e il Circolo Nautico 3 Miglia.

Read More

Nuove Attività.


Posted By on 20 Ago, 2020

Nella giornata di ieri presso il circolo nautico 3 miglia, si è svolta la consegna, del materiale di primo soccorso pediatrico ala disposizione della collettività.

il direttore della società salvamento sezione di Borghetto S.Spirito( nostro socio) a incontrato il nostro presidente per illustrare il funzionamento e le caratteristiche dei suddetti dispositivi di soccorso.

Read More

Nonostante il virus, siamo riusciti grazie all’assemblea dei soci ( organizzata all’aperto nella sede del nautico)a formare il nuovo consiglio direttivo, i revisori dei conti, e il collegio dei probiviri. di seguito riporto i nominativi dei tre organi  che determinano e costituiscono il circolo nautico.

per il consiglio direttivo:

  1. Marchi mario: presidente,
  2. Pierluigi criscuoli:  vicepresidente,
  3. stefano barisone: segretario,
  4. marco sorrentino: delegato di spiaggia,
  5. giovanni montemurro: vice delegato di spiaggia,
  6. daniele alberigo: consigliere,
  7. agim muca consigliere.

per i revisori dei conti:

  1. marino feri,
  2. Ugo leta,
  3. francesco di leonardo.

per il consiglio dei probiviri:

  1. Maurizio radice,
  2. luca casale,
  3. marco picozzi.

Pieghevole 2020

BAGNINO 2020 Donna

 

 

Read More